| 
  ESERCITAZIONE # 12
 HARDWARE Lo schema dell' applicazione è il seguente: Il display, sul cui connettore è meglio saldare una fila di contatti  a
spina (o femmina, come si preferisce) per permetterne un facile riutilizzo, sarà collegato con i soliti cavetti volanti a spine (max 15
cm di lunghezza)
alla UniBoard.
 Ovviamente il circuito necessario può essere realizzato con qualsiasi altra
tecnica a disposizione, dal mille fori alla breadboard.
        In ogni caso abbiamo realizzato un modulo, sempre a faccia singola, che
permette di sperimentare praticamente ogni genere di display standard.
 Un topografico della scheda UniBoard
        con i collegamenti verso il display I collegamenti sono: 
  PB7:0 collegati rispettivamente a D7:0 (pin 14-7)PC0 collegato a RS (pin 4)PC1 collegato a RW (pin 5)PC2 collegato a E (pin 6)- collegato a Vss (pin 1)+ collegato a Vdd (pin 2)cursore del potenziometro collegato a Vo (pin 3) Gli estremi del potenziometro sono collegati con i rispettivi jumper al GND e
al +. La sua funzione è quella di regolare il contrasto. Come al solito il Pickit3 (o 2) è collegato direttamente alla presa ICSP/ICD. Se il display richiede retro illuminazione, collegare anche i pin 15 e 16 del
connettore, interponendo eventualmente la resistenza necessaria:
 
  + collegato a LED+ (pin 15) - collegato a LED- (pin 16) 
  
    
      |  Attenzione: i PICkit sono previsti per erogare correnti al target
        fino a 30 mA, secondo le specifiche di Microchip.
 I display con retro illuminazione hanno consumi maggiori ed è possibile
        che i PICkit non riescano ad erogare la corrente necessaria.
 Se il consumo della retro illuminazione supera i limiti del PICkit, occorrerà un alimentatore separato.
 In tal caso,  ricordarsi di escludere la funzione alimentazione del PICkit dal
suo menù di controllo nella finestra principale di MPLAB IDE.
 |  Se si usa un diverso debugger, verificare se è richiesta una alimentazione
esterna oppure no. Si potrà utilizzare anche un display a 4 linee (ma non un 4 x 40, che
richiede un segnale in più per il controllo).Ad esempio, usando un 4 x 20, il programma di test scriverà solamente nelle
prime due linee.
 Potrà anche essere usato un display ad una sola riga: quanto scritto sulla
seconda non sarà visualizzato. 
 Per problemi legati all' uso dei tool di debug,  qui trovate alcune
informazioni utili. 
 |