PIC10F200/202/204/206 
  Il primo sotto gruppo della famiglia 10F comprende 4 modelli, che si differenziano in due gruppi:
  10F200/202 senza comparatore e 10F204/206
  con comparatore. 
  
    
    
      
        | PIC | Memoria | Comparatori | 
      
        | Progam | RAM | 
      
        | 10F200 | 256 | 16 | - | 
      
        | 10F202 | 512 | 24 | - | 
      
        | 10F204 | 256 | 16 | 1 | 
      
        | 10F206 | 512 | 24 | 1 | 
    
    
   
  Vediamo come una differenza tra  10F200/204 e  10F202/206 è costituita
  dalla diversa quantità di memoria integrata. Ne risulta che un
  programma scritto per uno di essi sarà immediatamente utilizzabile per l'
  altro, sempre restando nei limiti delle disponibilità di memoria.
  
    - Un sorgente scritto per 10F200 non avrà problemi a
  funzionare su 10F202, semplicemente cambiando il riferimento del processore;
  un sorgente scritto per 10F202 funzionerà su 10F200 se le sue richieste di
  memoria non superano quelle disponibili.
- I sorgenti scritti per 10F200/202 potranno funzionare su 10F204/206
  semplicemente avendo cura di disabilitare il comparatore da programma. I
  sorgenti scritti per 10F204/206 potranno funzionare su 10F200/202 solo se non
  fanno uso del comparatore.
Tutti utilizzano  un oscillatore
  interno, che evita la necessità di aggiungere componenti esterni. Oltre a
  questo, la mancanza di complicazioni dovuta al limitato numero di funzioni
  integrate e il costo molto basso ne fanno gli elementi ideali per chi vuole
  iniziare ad esercitarsi con i PIC. La presenza di una certa quantità di
  memoria fa si che si possano applicare anche compilatori C.
  Si tratta di componenti di generazione recente, ma derivati da altri più
  datati, PIC12F508/509, che si caratterizzano perchè realizzati in packages
  molto piccoli, SOT23 o DFN, a soli 6 pin.
  Possono essere un inizio per entrare nello spirito dei PIC ed afferrare i concetti
  fondamentali che poi potranno essere facilmente riportati nell' approccio ai
  modelli maggiori e più complessi.
  
  
   
  
  Le caratteristiche principali
  
  
Si tratta di chip