| 
    
      
        | Esercitazioni
          PIC - Assembly |  
 L'intestazioneUtilizzando i commenti, è importante inserire in testa al programma una
  descrizione adeguata per aiutare a comprendere di cosa si tratta. In questa
  fase iniziale è possibile aggiungere ogni genere di informazioni. Attenzione: anche se quello presentato non è di vostro
gusto, sarebbe un grave errore eliminare questa parte, perchè fornisce
spiegazioni utili su cosa fa il programma, su quando è stato scritto e su
quanto altro pensate sia utile come documentazione. Poco c'è di peggio e di
sciocco di
un  sorgente che non si sappia cosa fa e come.Quindi, il consiglio è quello di modificare questa parte secondo il vostro
  gusto, ma mai abolirla completamente.
 
  
    
      | ;******************************************************************** ;--------------------------------------------------------------------
 ;
 ;    Titolo        :   
        Tutorial Baseline - 01 - LED ON
 ;                   
        Accende un LED su GP5, che resta illuminato fino
 ;                   
        a che
        la tensione è presente.
 ; Processore    :    PIC12F519
 ;    Data          :   
        15-04-2013
 ;    Modificato il :
 ;    Versione      :    V0.0
 ;    Ref. hardware :
 ;    Autore        :   
        afg
 ;
 ;--------------------------------------------------------------------
 ;********************************************************************
 |  Si tratta solamente di  righe di commento, ma che hanno una funzione
  ben specifica: quella di comunicare informazioni utili per
  descrivere il programma. Non è un di più, ma una parte che può essere essenziale per comprendere
  meglio quanto è stato scritto nelle istruzioni, oltre a fornire una base di
  documentazione auto esplicativa.
 Ricordiamo che nulla di quanto contiene una riga di commento influenzerà minimamente la
  compilazione. 
 In generale, gli editor di programmazione colorano i
  commenti in verde e questo li distingue facilmente dagli altri componenti del
  testo.
 Dell' introduzione può far parte, come nei template che proponiamo
  normalmente, anche un riassunto
delle connessioni del chip usato, che facilita la verifica dell' hardware a
prescindere dalla schema elettrico dell' applicazione, tutte sotto forma di
  righe di commento. Anche la "grafica" può essere derivata
  esclusivamente dal set minimo dei caratteri ASCII stampabili, in quanto nel
  testo del sorgente non possono essere presenti per nessuna ragione altri
  caratteri speciali o elementi diversi da caratteri di testo. Ad esempio: 
  
    
      | ;-------------------------------------------------------------------- ;
 ;  Impiego pin :
 ;  ----------------
 ;       12F519 @ 8 pin
 ;
 ;           |¯¯\/¯¯|
 ;      Vdd -|1    8|- Vss
 ;      GP5 -|2    7|- GP0
 ;      GP4 -|3    6|- GP1
 ;        GP3/MCLR -|4    5|- GP2
 ;           |______|
 ;
 ;            Vdd                1: ++
 ;    GP5/OSC1/CLKIN     2: Out   LED verso la Vss
 ;    GP4/OSC2       3:
 ;    GP3/!MCLR/VPP  4:
 ;    GP2/T0CKI      5:
 ; GP1/ICSPCLK    6:
 ;    GP0/ICSPDAT    7:
 ;    Vss           
        8: --
 ;
 ;********************************************************************
 ;####################################################################
 ;
 ;    Note :
 ;
 ;********************************************************************
 |  Questa breve sezione consente di sapere immediatamente: 
    la piedinatura del chip usatole funzioni alternative dei vari pinl' assegnazione relativa al programma seguente In questo modo si può risparmiare la consultazione del foglio dati ed
  avere prontamente un aiuto per il collegamento o il debug dell' hardware. 
  
 |